Rimozione sicura Amalgame
Sono ormai diversi anni che si sente parlare di amalgame dentali e della loro pericolosità per la salute dell’uomo. Nonostante ciò, ancora molti dei nostri pazienti presentano questo tipo di otturazioni in bocca e non sanno effettivamente di cosa parliamo quando le nominiamo. Pertanto, riteniamo fondamentale fare un po’ di chiarezza, ecco qui di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito all’argomento.
Cosa sono le amalgame dentali?
Le amalgame dentali sono una vecchia tipologia di otturazione dentale, entrata ormai in disuso per una serie di ragioni.
Se è vero che in passato vi si ricorreva con frequenza, in quanto miscela di elementi molto resistente e ideale per otturare i denti (versatile e facile da colare nelle cavità dentali), oggi si ricorre a materiali più sicuri, nonché dalla migliore resa estetica.
Composizione dell’amalgama
L’amalgama è una miscela di rame, stagno, argento e mercurio. Il mercurio è la vera ragione per cui oggi si procede con la rimozione di queste otturazioni. Si tratta infatti di un elemento che, se inalato o ingerito, porta a delle serie complicazioni per la salute dell’uomo. È infatti un materiale potenzialmente tossico, e la presenza di amalgame in bocca non può che essere un fattore preoccupante. Se quindi presenti un’otturazione di questo genere, è bene che tu ti rivolga quanto prima ad un dentista per programmare la sua rimozione e sostituzione.
Perché rimuovere l’amalgama?
L’amalgama va rimossa perché potenzialmente tossica e pericolosa per la salute dei pazienti. Le otturazioni possono infatti scheggiarsi e le microparticelle di mercurio venire inalate o ingerite. Inoltre, le otturazioni in amalgama si presentano di colore scuro, tendente al nero, quindi non sono esattamente belle da vedere. Entrano in forte contrasto con il colore bianco dei denti e sono facilmente visibili quando il soggetto parla o mangia.
Oltre alla questione della salute, pertanto, le vecchie otturazioni andrebbero sostituite anche per una ragione estetica. Oggi è possibile cambiarle con delle più moderne otturazioni indirette in composito, non solo biocompatibili, ma anche identiche - per colore e lucentezza - ai denti naturali.
Procedura di rimozione dell’amalgama
La rimozione dell’otturazione in amalgama viene eseguita durante una normale seduta in studio. La procedura prevede una prima pulizia del cavo orale, finalizzata ad eliminare i batteri che possono trovarsi nella zona da trattare, seguita dall’aspirazione forzata della miscela a base di mercurio. Il dentista si serve quindi di un aspiratore di precisione, che sovrasta l’otturazione e che la stacca dal dente con forza. Una volta eseguito questo passaggio, l’odontoiatra potrà procedere con l’inserimento di una nuova otturazione in composito o in altri materiali più moderni e sicuri.
Vantaggi dopo la rimozione dell’otturazione in amalgama
- Preservazione della salute del paziente, che non rischierà più di ingerire o inalare microparticelle di mercurio.
- Miglioramento estetico del sorriso, che non verrà più rovinato dal colore scuro dell’amalgama.
- Eliminazione del sapore metallico dalla bocca, che spesso i pazienti lamentano quando presentano otturazioni di questo tipo.
Se anche tu hai una vecchia otturazione di questo tipo, allora è il caso di valutare l’operazione di rimozione. Contatta i dentisti dello studio Massimo Seno e scopri come procedere.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)