Paura del dentista
Hai mai sentito parlare di odontofobia? Se sì, probabilmente è perché questa fobia è stata ormai ufficialmente riconosciuta, e poiché è diffusa fra molti pazienti odontoiatrici.
L’odontofobia è infatti una paura irrazionale del dentista e di tutto ciò che lo circonda: studio odontoiatrico, strumenti di lavoro e così via. Trattandosi di una fobia, essa non ha un reale fondamento, ma nasce da suggestioni o traumi di cui il paziente si fa carico e non riesce a liberarsi.
Perché la paura del dentista rappresenta un problema per la salute?
La paura del dentista non rappresenterebbe un problema se non fosse che, chi ne è affetto, spesso tende a trascurare la propria salute orale pur di non recarsi in uno studio dentistico. Il terrore che pervade i pazienti odontofobici è tale da impedire loro di prenotare anche la più banale delle visite di controllo. Molti soggetti odontofobici tendono infatti a sopportare il mal di denti e a soffrire pur di non trovarsi faccia a faccia con un dentista.
Questo comportamento, naturalmente scorretto, non può che condurre a dei peggioramenti graduali del cavo orale. Se il paziente odontofobico presenta una qualche patologia orale o altri problemi analoghi, ecco che la paura per il dentista non farà che peggiorarne la situazione. Trascurare la salute del proprio sorriso non è mai una buona idea, ed ecco perché i pazienti odontofobici dovrebbero trovare il modo di superare il proprio blocco.
Come si riconosce un paziente odontofobico?
I pazienti odontofobici presentano spesso dei segnali che li rendono facilmente riconoscibili. Fra questi, possiamo citare i tremori fisici, la tachicardia e il respiro affannoso, tutti sintomi di ansia e irrequietezza. Questi comportamenti sono una reazione automatica del soggetto, non solo alla visita odontoiatrica in sé, ma spesso anche alla sola idea di dovercisi sottoporre.
Cause dell’odontofobia: quali sono le più diffuse?
Le cause più diffuse di questa paura sono da ricercarsi, come già accennato, in traumi che il paziente non è riuscito a metabolizzare e affrontare a dovere. Ne sono un esempio delle visite o operazioni dentistiche andate male, o particolarmente dolorose, che possono aver portato il paziente a sviluppare una sorta di rifiuto nei confronti della figura del dentista. Per contrastare l’odontofobia bisogna quindi lavorare a livello profondo: è necessario individuare le vere cause del problema insieme ad uno specialista, per poi cercare di risolverle.
Odontofobia e paura del dolore
In alcuni casi l’odontofobia deriva da una paura più grande e sottesa, ossia quella per il dolore. Complici le operazioni o visite andate male in passato, questa paura può essere l’effettiva ragione per la quale un paziente fugge alla sola idea di sedersi alla poltrona di un odontoiatra. Se il problema è quindi legato alla possibilità di provare sensazioni sgradevoli, possiamo rassicurare i pazienti facendo loro presente che tutte le operazioni eseguite nel nostro studio sono sempre fatte sotto anestesia locale e, laddove necessario, anche sotto sedazione cosciente. Questa è una tecnica anestesiologica che induce nel paziente una condizione di profondo rilassamento, che favorisce un maggiore controllo della paura.
Se pensi di rientrare nella categoria dei pazienti odontofobici, mettiti in contatto con i dentisti dello studio Massimo Seno e scopri con loro cosa puoi fare per risolvere il tuo problema. Compila il modulo online sul sito, lascia i tuoi recapiti, i nostri esperti ti chiameranno quanto prima per un’analisi del tuo problema e un’eventuale visita in studio.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)