Prima Visita ortodontica
Le visite odontoiatriche non rappresentano la soluzione solo dopo il manifestarsi di un problema orale, magari anche già consolidato e importante, ma sono dei controlli di routine che non dovrebbero mai mancare nelle abitudini dei pazienti.
A qualsiasi età il cavo orale può andare incontro a problematiche più o meno gravi, ragion per cui va sempre monitorato, tanto nei pazienti adulti quanto nei bambini. I primi problemi ai denti possono infatti insorgere già in tenera età, quindi anche i bambini devono essere portati periodicamente dal dentista.
Quando va fatta la prima visita odontoiatrica?
La prima visita non dovrebbe mai essere posticipata dopo i 3 anni. In realtà, i primi controlli sono doverosi già in una fascia che va dai 18 ai 24 mesi di vita. È infatti in questo periodo che i denti possono registrare le prime carie o le prime storture.
Si tratta anche di un periodo in cui sono molto frequenti le abitudini viziate (eccessivo uso del biberon o del ciuccio, vizio di succhiarsi il pollice ecc.). Questi comportamenti possono generare problemi ai denti e condurre a malocclusioni che, se non trattate, andranno a consolidarsi con la crescita del paziente.
Bambini e paura del dentista: non rimandare la visita!
Molti genitori non portano i bambini dal dentista perché questi hanno paura, o della figura stessa dell’odontoiatra o degli strumenti che questo utilizza durante le visite/operazioni. In alcuni bambini, questa paura può addirittura trasformarsi in una fobia consolidata, che prende appunto il nome di odontofobia.
I genitori non devono però farsi fermare da questo ostacolo: si tratta infatti di un problema molto comune, che all’interno del nostro studio abbiamo imparato a trattare con successo. I nostri dentisti sono degli esperti nel rapporto con i pazienti più piccoli e fanno sempre il possibile per metterli a loro agio durante i controlli.
Le nostre strategie
Per migliorare l’esperienza della visita odontoiatrica, noi dello Studio Massimo Seno facciamo quanto in nostro potere per rendere l’ambiente di lavoro il più rilassante e rassicurante possibile. Prestiamo poi molta attenzione alle esigenze specifiche di ogni paziente, specialmente se si tratta di bambini e dei loro tempi di adattamento.
Il nostro consiglio, comunque sia, rimane quello di portare i bambini a fare la prima visita dentistica prima dei 2 anni d’età, e di ripeterla con una certa regolarità (anche affinché si abituino allo studio e alle pratiche dentistiche, che diverranno qualcosa di sempre più naturale). Bisogna quindi fare il possibile per normalizzare la pratica della visita: un altro metodo è quello di parlare ai bambini del lavoro del dentista e degli strumenti utilizzati in studio.
Noi dello Studio Massimo Seno teniamo poi particolarmente al rapporto dentista-paziente, basato sulla fiducia e sulla stima reciproca. La comunicazione è un altro elemento fondamentale per instaurare un buon rapporto, ancor di più con i bambini, spesso spaventati o agitati.
Per conoscere le nostre altre strategie, non esitare a contattarci attraverso il form online e scopri quali servizi offriamo per la cura orale dei pazienti più piccoli. Ti chiameremo per fissare l’appuntamento in studio e analizzare il tuo problema.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)