Rialzo seno mascellare
Il rialzo del seno mascellare è un’operazione chirurgica che rientra nell’ambito della chirurgia orale. La sua finalità è quelle di creare un incremento dei tessuti ossei a disposizione; vuole quindi ricostruite le porzioni di osso che assicurano al sorriso la sua normale stabilità in bocca.
Vi si ricorre molto spesso quando il paziente non presenta dei tessuti mascellari soddisfacenti, specialmente se quello stesso paziente prevede di sottoporsi in futuro ad altri interventi chirurgici, come quelli implantologici. Per accedere alle operazioni di implantologia, infatti, è necessario che vi sia una determinata quantità di osso di base che, se non presente, va generata. L’operazione in questione consente quindi uno spostamento verso l’alto del seno mascellare.
Cos’è il seno mascellare?
Il seno mascellare è uno dei quattro seni paranasali, quindi una cavità che si trova dentro alle ossa craniche.
Quando si effettua il rialzo del seno mascellare?
Il rialzo del seno mascellare viene effettuato nei pazienti con scarsa quantità di tessuti ossei, specialmente quando poi intendono sottoporsi a future operazioni di implantologia. Il rialzo permette di migliorare la qualità dei tessuti e quindi di generare una migliore struttura su cui il sorriso possa ancorarsi. Si effettua l’operazione anche in caso di forte instabilità dentale, proprio perché il nuovo tessuto mascellare consente ai denti rimanere più fermi in bocca.
Rialzo del seno mascellare in caso di riassorbimento osseo
Il riassorbimento osseo avviene quando i tessuti non vengono stimolati adeguatamente. Si verifica, ad esempio, quando il paziente perde uno o più elementi dentali, che di norma stimolano i tessuti grazie ai colpi della masticazione. Se il paziente presenta un riassorbimento, pertanto, può ricorrere al rialzo del seno mascellare e porre rimedio a questa mancanza.
Intervento di rialzo del seno mascellare: due vie di accesso
Per accedere all’intervento, il paziente deve prima sottoporsi ad una serie di controlli preliminari, necessari a verificare lo stato del suo cavo orale. Per tale ragione vengono effettuate delle radiografie orto-panoramiche, che consentono al dentista di farsi un’idea delle condizioni dei tessuti da trattare.
Eseguiti i controlli, il chirurgo deve scegliere se optare per un intervento per via crestale o per un intervento per via laterale.
Il primo prevede un’operazione che interessa la membrana di Schneider, la quale viene sollevata al fine di generare uno spazio per l’inserimento del materiale di ricostruzione.
Il secondo contempla invece la creazione di una finestra laterale, creata con l’incisione della gengiva e della parete ossea, attraverso la quale avviene l’inserimento del medesimo materiale per la ricostruzione dei tessuti.
L’intervento è sicuro? È doloroso?
L’intervento, se eseguito da un personale esperto e secondo i giusti protocolli, non è assolutamente pericoloso.
Non si tratta nemmeno di un’operazione dolorosa, dato che, come tutte le operazioni chirurgiche di questo calibro, viene eseguita sotto anestesia. Laddove necessario, il paziente può anche essere sottoposto a sedazione cosciente, per un più profondo stato di rilassamento durante le fasi di lavoro del chirurgo.
Per maggiori informazioni sulle operazioni di rialzo del seno mascellare puoi rivolgerti ai dentisti dello Studio Massimo Seno. Compila il modulo online con i tuoi recapiti, ti chiameremo quanto prima per analizzare il tuo problema.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)