Implantologia All on Four
L’implantologia è l’insieme delle tecniche chirurgiche che hanno come obiettivo quello di riabilitare il sorriso dei pazienti affetti da edentulismo. Non si tratta solo di una riabilitazione funzionale, ma naturalmente anche estetica: il morso non deve infatti svolgere solo le sue funzioni di masticazione dei cibi, ma deve essere anche di bell’aspetto.
Per svolgere il suo compito, l’implantologia si serve di impianti e protesi di diverso genere, studiate per risolvere anche le situazioni orali più complesse. Ecco qui come si compone una protesi dentale e quando vale la pena utilizzarla.
Come si compone una protesi dentale?
Le protesi dentali si compongono di due principali parti: di un’anima interna (spesso in metallo) e di un involucro esterno (di materiale differente). La parte interna serve a garantire stabilità e solidità alle protesi, mentre la parte esterna, che dà poi vita alla nuova superficie masticatoria, serve a dare al sorriso un aspetto gradevole e uniforme.
Proprio per tale ragione, le protesi sono realizzate su misura per il singolo paziente, poiché studiate sulla base delle sue necessità e delle caratteristiche del suo sorriso. Una volta inserite in bocca con un intervento chirurgico, le protesi risultano pressocché indistinguibili dai denti naturali, proprio perché altamente verosimili e in linea con l’aspetto del resto del sorriso.
Chi può ricorrere ad una protesi dentale?
Possono ricorrere alle protesi dentali tutti i pazienti affetti da edentulismo, quindi privi di uno o più elementi dentali nelle arcate. Si opta perciò per l’implantologia se si ha la necessità di ripristinare un sorriso, tanto funzionalmente quanto a livello estetico. Naturalmente, per accedere all’operazione è necessario effettuare una serie di visite di controllo preliminari: solo il medico potrà confermare o negare l’intervento al paziente candidato.
Implantologia All on Four: di cosa si tratta?
L’implantologia All on Four è una tecnica di riabilitazione del sorriso molto usata. Insieme alla All on Six, infatti, è fra le più utilizzate in ambito odontoiatrico. Questa prevede che il chirurgo inserisca lungo l’arcata del paziente 4 perni metallici, che vengono infissi nell’osso con un’inclinazione di 45 gradi.
Questo loro posizionamento permette di sfruttare l’osso del paziente in orizzontale, e la protesi risulta quindi perfetta anche in caso di soggetti con poca disponibilità d’osso. La tecnica implantologica All on Four consente di sostituire fino a 10-12 elementi per arcata, ragion per cui rappresenta una soluzione definitiva e altamente funzionale anche nei casi orali più complessi.
L’intervento di implantologia All on Four
Prima di eseguire l’intervento di implantologia All on Four il paziente deve sottoporsi ai dovuti controlli, necessari a verificare la sua idoneità alla procedura. Una volta confermata l’operazione, è possibile cominciare la sua progettazione. Questa fase prevede uno studio del cavo orale del soggetto e la creazione delle protesi personalizzate.
In sede vera a propria di operazione, il primo step da compiere è quello di pulizia del cavo orale, necessario a sterilizzare quanto più possibile la zona di lavoro. Il secondo step è quello di incisione dei tessuti molli e ossei da parte del chirurgo, che si occuperà dell’inserimento dei perni metallici, nonché del successivo fissaggio delle protesi. Queste, trattandosi di un’operazione a carico immediato, possono essere montate sui perni già dopo 24-48 ore dall’intervento; il paziente potrà quindi godere del suo nuovo sorriso nel giro di pochissimo tempo.
Contatta lo Studio Massimo Seno per saperne di più, compila il modulo online, ti chiameremo quanto prima.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)