Ricostruzione delle gengive
Esistono particolari condizioni orali, derivanti da patologie o da traumi, che portano le persone ad avere bisogno di una ricostruzione gengivale. Questa consiste sostanzialmente nella riabilitazione dei tessuti molli, ottenuta mediante operazione chirurgica.
La ricostruzione delle gengive diviene necessaria, ad esempio, in caso di tessuti molli deteriorati per via della parodontite o di altre malattie parodontali; stessa cosa se le gengive hanno subito delle recessioni.
Che cos’è la chirurgia parodontale?
La chirurgia parodontale è il settore dentistico che si occupa di eseguire tutte le operazioni necessarie a riabilitare i tessuti parodontali, tanto a livello funzionale quanto a livello estetico. Gli interventi di chirurgia parodontale sono diversi, perché trattano il parodonto sotto diversi aspetti, intervenendo sulla moltitudine di fattori che può comprometterne l’equilibrio e la salute.
Si ricorre agli interventi di questo tipo specialmente a seguito di traumi localizzati nella zona gengivale e per il trattamento delle malattie parodontali.
Ricostruzione gengivale: i passaggi dell’operazione
La ricostruzione gengivale si articola seguendo diverse fasi di lavoro. La prima fase è quella di pulizia approfondita del cavo orale, degli elementi dentali, degli interstizi e dei bordi gengivali, necessaria a rimuovere eventuali residui di placca e tartaro, nonché gli aggregati batterici che sono causa del deterioramento dei tessuti.
La seconda fase di lavoro è invece quella di effettiva ricostruzione delle gengive. Essa avviene per mano di un chirurgo che, inciso il lembo gengivale, lo riposiziona al fine di donargli il miglior aspetto possibile. Procede quindi con la saturazione dei tessuti, riposizionati per incorniciare al meglio il sorriso.
Interventi di ricostruzione delle gengive
- Intervento ai lembi gengivali: è una procedura chirurgica eseguita soprattutto per rimediare alla presenza di tasche parodontali, formatesi come conseguenza della parodontite. L’obiettivo dell’operazione è intervenire per eliminare i difetti delle gengive e per donare loro un aspetto più sano e apprezzabile. Il chirurgo incide la gengiva, la separa dai denti e poi la riposiziona secondo quanto programmato nella fase di progettazione dell’intervento.
- Gengivectomia: consiste nell’asportazione di tessuto gengivale mediante intervento chirurgico. Vi si ricorre molto spesso nei casi di sorriso gengivale, in cui la porzione di gengiva è certamente maggiore rispetto alla norma. Questa va a causare non solo un difetto estetico, ma anche dei problemi di irritazione localizzati (dato che i tessuti vengono continuamente sfregati dai denti). Grazie a questa operazione è quindi possibile eliminare il problema e riportare i denti e le gengive ad una condizione di equilibrio ed armonia estetica.
- Innesti di tessuto molle: questa operazione viene invece effettuata soprattutto in caso di recessioni gengivali, che portano le radici dentali a rimanere scoperte (e quindi i denti a divenire più sensibili agli stimoli esterni). Gli innesti consentono quindi di ricoprire questa parte degli elementi e di donare loro un aspetto più piacevole.
In caso di problemi gengivali importanti, a seconda della specifica condizione del paziente, è quindi possibile che si renda necessaria un’operazione di chirurgia parodontale. Se hai bisogno di un intervento di ricostruzione delle gengive, puoi rivolgerti ai professionisti dello Studio Dentistico Massimo Seno. Compila il modulo di contatto online, lasciando i tuoi dati, ti chiameremo per fissare una visita in studio.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)