Recessione Gengivale
Le recessioni gengivali sono una condizione dei tessuti molli che può avere cause di diverso tipo. Il problema in questione consiste nello spostamento verso l’alto del bordo gengivale, quindi in una migrazione dei tessuti che lascia scoperte le radici dei denti.
La recessione gengivale è una condizione reversibile e modificabile, ma affinché i tessuti tornino ad uno stato di normalità e salute è necessario intervenire il prima possibile.
Quali sono i sintomi del problema?
Uno dei sintomi del problema è sicuramente un aumento della sensibilità dentale, dettata dall’esposizione delle radici dei denti agli agenti esterni. Un altro fattore che ce ne indica la presenza è l’effetto visivo generato dalle recessioni, che fanno apparire i denti più allungati (proprio poiché rimangono esposte le radici).
Quali sono le cause del problema?
Fra le cause principali del problema possiamo citare la presenza di malattie parodontali, quindi di patologie a carico dei tessuti parodontali, che generano lo spostamento della gengiva. In caso di recessioni, è quindi importante sottoporsi a delle viste odontoiatriche, cosicché il dentista possa confermare o meno la presenza di problematiche quali la piorrea o la gengivite.
Recessioni e malattie parodontali: sintomi
In caso di recessioni gengivali causate da malattie parodontali, è abbastanza probabile che si registrino sintomi quali quello di arrossamento dei tessuti e di sanguinamento delle gengive.
Recessioni gengivali traumatiche: cosa sono?
Alcune recessioni possono svilupparsi per cause differenti dalle malattie parodontali. È il caso delle recessioni di tipo traumatico, generate da abitudini viziate come quella di mangiarsi le unghie o di mordere degli oggetti in momenti di ansia o stress. Anche lo spazzolamento dei denti, se troppo aggressivo, può portare a questo stesso effetto, quindi ad una lesione dei tessuti che porta alla scopertura delle radici dentali.
Cosa fare in caso di recessioni gengivali?
In caso di recessioni gengivali bisogna sottoporsi ad una visita di controllo. Il dentista deve verificare la condizione dei tessuti ed individuare la causa primaria del problema. Solo una volta individuata questa sarà possibile programmare una terapia adeguata. Nei casi in cui le recessioni si siano evolute al punto da non essere più reversibili, allora è possibile intervenire con un’operazione di chirurgia parodontale, finalizzata a sanare la gengiva e ripristinarla, tanto funzionalmente quanto esteticamente.
Che cos’è la chirurgia parodontale? A cosa serve?
La chirurgia parodontale è l’ambito medico-dentistico che abbraccia le procedure chirurgiche eseguite sui tessuti gengivali. Gli interventi di chirurgia parodontale possono avere diverse finalità, ma nel caso delle recessioni hanno unicamente quella di riportare i tessuti ad una condizione di salute. Vi si ricorre spesso in caso di malattie parodontali o di gravi danneggiamenti traumatici.
Che cos’è l’intervento ai lembi gengivali?
L’intervento ai lembi gengivali è un’operazione che prevede l’incisione delle gengive, una loro profonda pulizia e poi una conseguente saturazione. In caso di recessioni non troppo gravi, vi si ricorre per ridare alle gengive la giusta forma.
Cosa sono gli innesti di tessuto molle?
Gli innesti di tessuto molle consistono in un’operazione chirurgica che interessa le recessioni gengivali e che prevede l’aggiunta di tessuto sano al fine di tappare i buchi generatisi.
Contattaci per saperne di più.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)