Denti che si muovono
La mobilità dentale è una condizione per la quale i denti si spostano oltre quella che è considerata la normale soglia di mobilità (circa 0,02 mm di movimento in verticale e in orizzontale). Questa mobilità è solitamente dettata da un deterioramento dei tessuti parodontali, o per ragioni traumatiche o per ragioni patologiche.
Questa condizione può essere pericolosa perché, perso il loro attacco con il parodonto, i denti possono staccarsi e cadere. Se quindi presenti dei denti che si muovono in modo eccessivo, potrebbe darsi che anche tu abbia dei problemi a livello di parodonto. Recati quindi da un dentista per verificare.
Mobilità dentale e malattie parodontali
Le malattie parodontali, come la parodontite e la gengivite, sono delle problematiche che insorgono nel cavo orale quando da questo non vengono adeguatamente rimossi gli aggregati batterici, che si formano a seguito del consumo dei pasti.
La parodontite è infatti definibile come una malattia infiammatoria derivante da un attacco batterico che, con il tempo, mette a repentaglio la stabilità dei denti in bocca.
Stessa cosa vale per la gengivite, che è un disturbo del cavo orale caratterizzato dalla presenza di un processo infiammatorio dei tessuti molli. Anche in questo caso il problema è dettato dai batteri, che se non rimossi causano un rigonfiamento dei tessuti e il loro danneggiamento.
In caso di mobilità dentale bisogna quindi verificare la condizione dei tessuti parodontali, dell’osso alveolare, del cemento radicolare e così via. In caso di problema connesso ad una patologia parodontale, bisogna quindi procedere con le specifiche cure di contrasto della malattia.
Mobilità dentale e altre cause
La mobilità dei denti può anche essere legata all’abitudine viziata del bruxismo: chi ne è affetto, ha la tendenza a digrignare i denti nelle ore notturne, azione che, a lungo andare, porta ad un deterioramento delle arcate e dei tessuti sottostanti. La mobilità può anche essere dovuta alla presenza di ascessi dentali e granulomi (che andranno adeguatamente rimossi).
Come prevenire il problema della mobilità dentale
Per prevenire il problema, i pazienti devono fare attenzione alla propria igiene orale domiciliare, fondamentale se si vuole mantenere il sorriso sano. È necessario svolgere al meglio le operazioni di spazzolamento e poi quelle di rimozione dei residui batterici dagli interstizi dentali, mediante filo interdentale. Bisogna poi sottoporsi alle sedute di igiene orale professionale, capaci di rimuovere i batteri fino in fondo.
Interventi contro la mobilità dentale
Se la mobilità è dettata da problemi di natura parodontale, come già visto, è necessario intervenire con terapie specifiche a contrasto delle malattie. Un esempio è dato proprio dalle sedute di igiene professionale, che vanno effettuate con scadenza periodica.
Se il problema di mobilità deriva invece da bruxismo, allora è possibile pensare all’utilizzo di un bite notturno, apparecchio contenitivo capace di attutire i colpi involontari fra le arcate.
Per saperne di più sui nostri servizi e terapie contro il problema della mobilità dentale, puoi contattarci tramite il form online. Affidati ai dentisti dello Studio Massimo Seno e ritrova il sorriso, lascia i tuoi recapiti e ti chiameremo quanto prima per una visita in studio.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)