Cura delle Afte
Sarà capitato anche a te di avere difficoltà a mangiare per via della comparsa di un’afta in bocca: questo perché le afte sono un problema molto diffuso, che interessa le mucose orali e che può essere molto fastidioso.
Si tratta infatti di lesioni, più o meno grandi a seconda del caso, che tendono a svilupparsi su palato, guance e lingua, entrando a pieno titolo fra i problemi trattati in ambito odontoiatrico. Le afte sono abbastanza semplici da riconoscere, dato che sono di forma circolare e di colore biancastro.
Nonostante possano manifestarsi in dimensioni ridotte, queste possono arrecare al paziente molto dolore e impedirgli di svolgere attività quotidiane, come ad esempio mangiare o parlare.
Tipologie di afte
- Afte minori, sono di piccole dimensioni e compaiono con maggiore frequenza (spariscono nel giro di una o due settimane).
- Afte maggiori, sono di dimensioni più importanti e guariscono in tempi più lunghi.
- Stomatite aftosa, è uno sfogo che si manifesta come l’unione di tante afte minori.
Tempi di guarigione delle afte
Le afte tendono a guarire secondo tempistiche variabili, che dipendono dalle loro dimensioni e dalla rapidità di recupero di ogni singolo paziente. Possono quindi scomparire in una settimana, così come in due o più. Se in alcuni casi si riassorbono spontaneamente, in altri è necessario un intervento mirato per farle sparire.
In caso di afta, comunque sia, è sempre bene ottenere un parere medico per accertarsi che si tratti del problema comune e di nulla di più grave.
Quali sono le cause?
Fra le cause più comuni delle afte possiamo citare l’accumulo di stress, che a lungo andare genera queste piccole ulcere. Lo stress può infatti condurre ad un abbassamento del sistema immunitario e alla conseguente comparsa delle lesioni.
Un’altra causa, spesso sottovalutata, è il vizio del fumo, che non genera solo lesioni alle mucose, ma anche tantissime altre problematiche orali e per la salute. Le afte possono poi derivare da dei traumi localizzati, o da irritazioni di tipo alimentare; alle volte anche da carenze nutrizionali.
Che cosa fare in caso di afte?
Se si riscontra la presenza di un’afta bisogna aspettare che la lesione guarisca autonomamente; se questo non accade, bisogna invece rivolgersi ad un medico. È infatti importante capire se si tratta di una condizione isolata o se si è davanti ad un problema più serio (magari legato ad altre questioni di salute).
Se il problema deriva dal tabagismo, allora può essere utile ridurre il numero di sigarette giornaliere (o smettere di fumare). È poi consigliabile la riduzione del livello di stress, causa molto frequente del problema.
Cura delle afte
Le afte tendono a riassorbirsi autonomamente, però in alcuni casi potrebbe essere necessario cominciare una terapia farmacologica (appositamente prescritta dal medico). Una cosa che non bisogna fare in caso di afte è cercare di curarle con dei rudimentali sistemi fai-da-te, che spesso portano solo ad un peggioramento della situazione.
Per maggiori informazioni su questo problema orale, compila il modulo online e mettiti in contatto con lo Studio Dentistico Massimo Seno. I nostri esperti ti chiameranno quanto prima per una visita in studio.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave (Venezia)