Che cosa è la paradontite e come si cura
La salute dei denti non dipende solo dalla loro integrità, ma anche da ciò che li sostiene: il parodonto. Quando questo sistema di sostegno si ammala, parliamo di parodontite, una patologia cronica molto diffusa, ma spesso sottovalutata.
Colpisce le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare, e può evolvere in modo silenzioso, fino a causare la perdita dei denti. Ma la buona notizia è che, se intercettata in tempo, può essere curata e tenuta sotto controllo.
In questo articolo, gli esperti dello Studio Dentistico Seno rispondono in modo chiaro e professionale alle domande più frequenti su questa malattia, aiutandoti a riconoscerla e affrontarla nel modo giusto.
Cosa è la parodontite?
La parodontite è un’infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti. Quando la placca batterica non viene rimossa efficacemente, i batteri penetrano sotto il bordo gengivale e causano un’infezione che può danneggiare in profondità il parodonto.
A differenza della gengivite, che interessa solo le gengive, la parodontite coinvolge anche i tessuti più profondi, compreso l’osso. Se non trattata, può portare alla mobilità dentale e infine alla perdita dei denti.
🔍 Scopri come prevenire i primi segni della malattia parodontale
Cosa causa la parodontite? Che cosa è la paradontite e come si cura
Le cause della parodontite sono spesso multifattoriali. Oltre alla scarsa igiene orale, possono contribuire anche fattori genetici, abitudini scorrette e condizioni sistemiche.
Le principali cause includono:
Placca batterica cronica
Fumo di sigaretta
Predisposizione genetica
Diabete non controllato
Stress e immunodeficienza
Occlusione dentale alterata
Allo Studio Dentistico Seno viene sempre effettuata un’anamnesi completa per individuare tutti i fattori di rischio e impostare un piano di trattamento personalizzato.
🔍 Prenota una valutazione parodontale nel nostro studio | Che cosa è la paradontite e come si cura
Come si manifesta la parodontite
Questa malattia spesso si sviluppa in modo silenzioso. I sintomi iniziali possono essere lievi o assenti, ma col tempo diventano evidenti.
I segni più comuni:
Gengive che sanguinano durante lo spazzolamento
Gengive gonfie o retratte
Alito cattivo persistente
Denti che si muovono o cambiano posizione
Sensibilità ai denti
Dolore o fastidio alla masticazione
Non tutti questi sintomi si presentano insieme: anche uno solo può essere il campanello d’allarme.
🔍 Scopri i sintomi da non sottovalutare della parodontite
Come capire se ho la parodontite
Molti pazienti si chiedono come fare a capire se hanno la parodontite. L’autodiagnosi è difficile: solo una visita odontoiatrica permette di avere certezza.
Nel nostro studio utilizziamo:
Sondaggio parodontale per misurare la profondità delle tasche gengivali
Radiografie digitali e TAC 3D per valutare la perdita ossea
Esami batteriologici nei casi più complessi
Se sospetti di avere un problema gengivale, non aspettare. Intervenire per tempo fa la differenza.
🔍 Prenota una prima visita parodontale presso lo Studio Dentistico Seno
Come si diagnostica la parodontite
La diagnosi è un momento fondamentale. Richiede competenza, strumenti adeguati e attenzione ai dettagli. Il nostro team segue un protocollo rigoroso che parte da una valutazione clinica approfondita.
Le fasi principali:
Raccolta anamnestica
Esame visivo e sondaggio gengivale
Radiografie per valutare l’osso
Classificazione dello stadio della malattia
Impostazione del piano terapeutico
Grazie a tecnologie come il laser parodontale, oggi possiamo trattare molte forme di parodontite con minore invasività e migliori tempi di recupero.
🔍 Scopri il nostro protocollo diagnostico completo per la parodontite
Chi ha la parodontite può mettere i denti fissi?
Assolutamente sì, ma solo dopo aver controllato l’infiammazione. Infatti, una bocca con parodontite attiva non può ospitare impianti dentali senza rischi di fallimento.
Il trattamento della parodontite precede sempre l’inserimento di impianti e può includere:
Igiene orale professionale
Terapie laser
Trattamenti chirurgici rigenerativi
Mantenimento personalizzato
Una volta stabilizzata la situazione, è possibile posizionare impianti anche in pazienti con parodontite pregressa. Presso il nostro studio, trattiamo ogni caso con protocolli personalizzati, anche grazie all’uso di chirurgia computer guidata.
🔍 Scopri come riabilitiamo le bocche parodontali con denti fissi | Che cosa è la paradontite e come si cura
Come si cura la parodontite
La cura della parodontite dipende dallo stadio della malattia. L’obiettivo è sempre lo stesso: eliminare i batteri patogeni, bloccare l’infiammazione e preservare i denti naturali.
I trattamenti più efficaci includono:
Terapia causale (rimozione placca e tartaro in profondità)
Terapia laser per la decontaminazione delle tasche
Chirurgia parodontale nei casi avanzati
Rigenerazione ossea guidata se l’osso è compromesso
Mantenimento regolare ogni 3-6 mesi
Il paziente ha un ruolo centrale: seguire con costanza le indicazioni ricevute è essenziale per il successo del trattamento.
🔍 Che cos’è la paradontite e come si cura
Conclusione: che cosa è la parodontite e come si cura
Abbiamo visto che la parodontite è una malattia seria, ma che può essere gestita e curata efficacemente. Riconoscerla in tempo, rivolgersi a uno studio professionale e seguire un trattamento mirato può davvero fare la differenza nella salute dei tuoi denti.
Presso lo Studio Dentistico Seno di Fossalta di Piave, mettiamo a disposizione competenze specifiche, tecnologie avanzate e un percorso completo di diagnosi, cura e prevenzione.
📍 Studio Dentistico Seno
Via XXIII Giugno, 2, 30020 Fossalta di Piave (VE)
📞 Telefono: 0421 679021
📱 WhatsApp: 334 2077 950
📧 Email: info@studiodentisticoseno.it
🌐 Sito Web: www.studiodentisticoseno.it
👉 Contattaci per una valutazione parodontale professionale e risolvi il problema alla radice.